da pisagius » mer feb 25, 2009 2:47 pm
...Sotto questa prospettiva, comunque sia, non viene meno un legame, sparuto che sia, col nome latino Giano, radice sulla quale si è costruito il termine per battezzare lo “Stabilimento Siderurgico della Mongiana”, ad opera di Conty senior.
Torno ora all’elenco principale, riportato nella risposta di Stefy, per aggiungere un’altra particolare ipotesi, che va prendendo forma negli ultimi tempi.
Mi riferisco all’attribuzione di una radice francese al termine “Mongiana”, per la precisione di un verbo, mangez-nous, voce del verbo "mangiare".
Non so a cosa possa riferirsi Pitaro, l’ultimo proclamatore di quest’ultima, come unica e solida spiegazione dell’etimo.
Tale ipotesi infatti non può godere di sostanza, a mio avviso, per gli unici motivi che potrebbero giustificarla:
1) il nome è stato attribuito dai francesi;
2) (eventualmente) il nome è stato scelto da Conty senior, di origini francesi.
La prima ipotesi difetta di atemporalità in quanto Napoleone arrivò più o meno quarant’anni dopo la fondazione dello stabilimento siderurgico.
La seconda, benché indiscutibile sia il fatto che la scelta del nome sia stata fatta dal Conty, sbaglia in merito alla possibilità che questi si esprimesse in lingua francese poiché le sue origini sono da più voci ricondotte alla Spagna, da onde giunse a Napoli. Pertanto, il primo direttore dello “Stabilimento Siderurgico della Mongiana” fu un napoletano.
Dunque, l’ipotesi, esclusiva, di Romano Pitaro la riporrei accanto a quella Domos de gianas … Sperando non si tratti di un “nuovo battesimo”, al presente, quello dei nostri tempi.